Cagliari SottoSopra, progetto sperimentale di visita ai sotterranei della città del sole, colpisce nel segno. Perché sono stati tantissimi, diverse centinaia i cittadini che hanno visitato le viscere della città grazie all’intuizione di
Marcello Polastri, ex presidente e fondatore del Gruppo Cavita Cagliaritane, dimessosi dall’Associazione più di 1 anno fa e ora consigliere comunale.

Cagliari sotto sopra: pubblico nelle grotte de Su Stiddiu
Una iniziativa fortemente voluta dall’Organizzazione di volontariato GCC – SardegnaSotterranea fondata da Marcello Polastri, che da ex presidente ha fortemente sostenuto questa iniziativa sperimentale di volontariato, in collaborazione con l’Assessorato alla cultura del Comune di Cagliari.
Grazie all’apporto del quale, con la grande passione per la cultura mostrata dall’Assessore Paola Piroddi, le associazioni Amidi di Sardegna, Percorsi AlterNativi, Ambiente Sardegna, DIVO Sardegna, la Protezione Civile, Avis, Asecon e Orientare, hanno adottato siti unici e di rara bellezza.
Tre i sotterranei aperti gratuitamente nella giornata sperimentale di domenica 15 dicembre:
- il Pozzo Medievale di San Pancrazio,
- la Grotta Su Stiddiu con i laghetti sotterranei (vera novità di questa edizione),
- i passaggi segreti del Bastione di Saint Remy, con la cannoniera medievale.
Dello scrittore Marcello Polastri anche l’idea dell’evento “
alla riscoperta dei monumenti sotterranei” svoltosi per 2 edizioni a partire dal 2017 e che ha consentito ai Cagliaritani di far accedere i più nei sotterranei di guerra situati a Monte Urpinu.
-
-
Cagliari sotto sopra: pubblico nelle grotte de Su Stiddiu
-
-
-
-
-
-
-
-
-
L’Assessore alla cultura del Comune di cagliari Paola Piroddi in visita nella Cagliari Sotterranea
-
-
-
-
-
-
-
-
Cagliari vista SottoSopra con l’iniziativa del GCC con Sardegna Sotterranea e tante associazioni
-
-
-
-
-
-
-
-
Commenti