Sabato 16 Febbraio imperdibile sfilata del Carnevale di Sardegna a Macomer. Evento imperdibile ricco di fascino e di contenuti tra storia, leggenda, sapori e costumi.

Sos Tamburinos. I ragazzi dal volto nero-fumo di Gavoi, intenti a suonare i tamburi.
Oltre a Donna Zenobia, anche la maschera tipica di Macomer e poi:

Una iniziativa culturale di grande interesse.

Tra le maschere che sfileranno a Macomer…
L’EVENTO COMPRENDE:
- 16,30 – via al Carnevale. Assistereno alla vestizione delle maschere.
- Ore 17,00 – la sfilata. Tempo libero per tutti per assistere, per le vie di Macomer, alla sfilata dei gruppi delle Maschere tradizionali: Is Boes e Merdules Bezzos, Sos Corriolos, Sos Tumbarinos, S’Urtzu e sa Mamulada, Donna Zenobia.
- Ospiti d’eccezione del carnevale a Macomer: i mostruosi Krampùs di Naturno e i Busò dell’Ungheria.
Info-Line SMS ed anche via WhatsApp al 3398001616
E-Mail: sardegnasotterranea@gmail.com

Macomer, terra di nuraghi. Il nuraghe Santa Barbara.
IL CARNEVALE sardo, forse non ha mai accolto in modo così energico le maschere e i costumi provenienti dal Trentino Alto Adige e dalla Germania, dal Friuli Venezia Giulia e dall’Austria: dove durante il Carnevale, i cattivi, verranno picchiati con bastoni e fascine, rincorsi, strattonati, all’occorrenza… calpestati!
Al culmine del rituale chiunque incontri queste creature dovrà essere più agile e veloce di loro nel fuggire ai loro artigli. Questa una delle “cerimonie” carnevalesche alle quali assisteremo vedendo i temibilissimi Krampus.

I Krampus sfileranno nel carnevale di Macomer
Sarà un carnevale ricco di colori, suoni, profumi.

Programma del Carnevale a Macomer:

Carnevale a Macomer
Commenti