
La chiesa Santa Maria a Uta
Gioielli d’arte, i più grandi mosaici romani della Sardegna, storie legate a un culto antichissimo, quello delle acque sotterranee e poi ci saranno anche loro, i Balestrieri del Castel di Castro con i figuranti in abiti medievali, le dame e i cavalieri per illustrarci la storia locale.
È l’ultima novità della visita in programma domenica per raggiungere posti unici: la Chiesa romanica di Santa Maria, la nostra prima tappa, che ci svelerà le sue emergenze archeologiche…
Nel vicino parco, sempre a Uta (il cui nome è appunto legato all’acqua), vedremo anche il sacro suolo dell’area sepolcrale esterna, scopriremo i suoi segreti e i misteri, per poi visitare le terme di San Cromazio, e dunque le sepolture bizantine, i pozzi, la bellezza dell’arte “morsicata “.
Domenica 24 aprile via a una avvincente visita guidata mattutina: sarà una bella giornata di sole e all’aria aperta.

Antiche tombe a Villaspeciosa
Andranno in scena la storia delle acque sotterranee, i siti archeologici di Uta e di Villaspeciosa per osservare da vicino i più grandi mosaici della regione, splendidi, esempio di abilità degli antichi Romani.
Non solo: osserveremo anche le antiche sepolture e magari faremo la prova della sella, montando a cavallo grazie ai cavalieri di San Platano che organizzeranno un pranzo sul prato verde.
Contributo pranzo per chi si tratterrà dopo la giornata di visita, eu 10.
ABBIGLIAMENTO consigliato: scarpe comode e, per chi vomesse andare a cavallo, tuta da ginnastica o pantaloni morbidi (non jeans).
Informazioni: per il viaggio a Uta si andrà in auto proprie. Da Cagliari la nostra destinazione verrà raggiunta in 20 minuti circa.

Uno dei mosaici romani di San Comazio
Tra le TAPPE: terme romane di San Cromazio (con uno dei più grandi e belli mosaici) e dell’edificio eretto a Uta dai monaci Vittorini di Marsiglia nel XII secolo, sulle rovine di una chiesa più antica e su una vena di acqua sotterranea ritenuta miracolosa.
Si racconta che sia stata l’ultima di 28 chiese realizzate dai Vittorini nella provincia di Cagliari: per questo fu costruita con più riguardo e un maggior dispendio di energie.
Osserveremo da vicino anche i simboli misteriosi che la adornano questo capolavoro dell’architettura romanica grazie all’opera di maestranze di diverse scuole francesi, arabe e toscane.
Una mattinata imperdibile quindi, dedicata alla storia e alla natura ma anche al rapporto tra uomo, natura, amici a 4 zampe.
Il tutto con il racconto delle vie d’acqua, la storia delle fonti adorate dagli antichi. Assaporando storie incredibili e però, realmente accadute.
ACQUE BUONE, venerate ad esempio dai nuragici, imbrigliate verso le terme dai romani, oppure santificate dai Cristiani. Ne assaporeremo il gusto e le leggende che parlano di cavalieri templari e miracoli.
Storie che verranno approfondite davanti agli astanti da Marcello Polastri, guida turistica e ricercatore che illustrerà con vari ospiti, le novità su scoperte, archeologia, storie celate.

L’area archeologica di San Cromazio
PRANZO. Il tour finirà alle ore 12,45 a Villaspeciosa.
Per chi si volesse trattenere a pranzo, nel parco San Cromazio, il contributo-pranzo è di 10 eu da versare alle associazioni locali di Villaspeciosa.
Ci saranno anche i Cavalieri di San Platano: daranno vita al “battesimo della sella”. Ennesimo evento di una giornata ricca di attrattive.
MENU’. Il pranzo proposto dagli amici di Villaspeciosa comprende:
Primo a base di gnocchetti con salsiccia, salsiccia arrosto, pecora in umido, contorno, acqua, vino e… Dolcetto. Menù unico a €10 (da versare sul posto agli organizzatori del servizio ristorazione).
EVENTO a numero chiuso: scrivere a sardegnasotterranea@gmail.com
Le adesioni verranno chiuse venerdì 22 aprile ore 20. SMS al 3398001616
Vi aspettiamo!
A BREVE… Tante novità!
Prossime domeniche visiteremo con gli amici di Sardegna sotterranea:
1 maggio visita a Cagliari raccontando la storia di Sant’Efisio e nella città sotterranea.
La successiva, visita alla vecchia Gairo, la città fantasma dell’OGLIASTRA.
Poi una visita di sabato sera alle Miniere e alla città medievale di Iglesias e tappe nella Cagliari sotterranea.
Due eventi imperdibili e per i quali andremo in corriera grazie a una convenzione.
Se interessati scriveteci e/o iscrivetevi a sardegnasotterranea@gmail.com basta inviarci una mail e far parte della ns newsletter.
Vi aspettiamo!