Luoghi da brivido, edifici spettrali a Cagliari: sale operatorie dismesse, cappelle sacre oltraggiate.
Illuminiamo oggi le zone d’ombra della città del
Sole.
Ecco a voi la classifica dei 5 siti abbandonati de capoluogo sardo fatto anche di edifici spettrali, tuguri, grotte misteriose.

L’ospedale di Vico Merello a Cagliari

Grattacieli abbandonati a Cagliari.
Per fortuna non sono tanti questi luoghi da brivido che contrastano la bellezza della “città del sole”.
Posti spettrali situati non nella stessa via o quartiere, ma distanti gli uni dagli altri.
[adsense]
È proprio perché sono abbandonati che certi luoghi fanno notizia. Ve li presenteró a breve, con la storia che racchiudono. Buon viaggio!

L’ospedale nelle grotte di viale Merello, nella Cagliari sotterranea
L’OSPEDALE IN GROTTA di viale Merello, nel Vico I, è stato realizzato alla vigilia della seconda guerra mondiale dall’Aeronautica militare. Visitabile in esclusiva anche grazie al seguente video…
Abbandonato nel dopoguerra è stato occupato da abusivi e circa 20 anni fa adibito a sede occasionale per riti satanici.

Il tunnel spettrale dell’ospedale che avviava alle sale operatorie.
È forse il posto più spettrale e diabolico di Cagliari. Zeppo di scritte blasfeme, incitazioni all’odio, oggetti rubati, chi ha varcato le sue porte non nasconde di aver subito le suggestioni di un luogo intriso di negatività.
[adsense]
Su una cappella sotterranea della caverna, un altare realizzato per celebrare le messe, campeggiano scritte che inneggiano a Satana.

Altare deturpato nelle grotte di viale Merello a Cagliari
Il secondo luogo spettrale di Cagliari è l’OSPEDALE MARINO, costruito negli anni ’30 nella spiaggia del Poetto, era l’originaria Colonia DUX voluta da Benito Mussolini.

L’ex ospedale marino di Cagliari.
Da oltre 20 anni è stato oramai ridotto a un rudere, infatti cade a pezzi. Nelle sue stanze c’è chi vi accede indisturbato, soprattutto nel cuore della notte, per imbrattare le pareti con le vernici spray.

Ospedale abbandonato a Cagliari
La sala operatoria, l’obitorio, i servizi igienici e le cucine mettono i brividi non tanto per la carica rievocativa che emanano, bensì per il degrado.

Ospedale Marino di Cagliari
E poi, nella estrema periferia di Cagliari troviamo le Torri. I cosiddetti “grattacieli” del quartiere Monreale (guarda il Video).

Quartiere abbandonato a Monreale, nella zona di Pirri. A due passi da Cagliari.
Si tratta di un quartiere fantasma, tre grandi palazzoni costruiti nel 1980 ma mai ultimati.
Grandi edifici nei quali si è anche registrato un caso di suicidio, e dove chi vi ha messo piede si è fatto strada tra ambienti allagati, rifiuti, grandi posizioni di cemento staccatesi dalle strutture deserte.

I parcheggi allagati dei palazzoni di Monreale a Pirri-Cagliari.
Ed esiste anche una fitta rete di tunnel sotterranei che sono pieni di oggetti da brivido. Ad esempio un passaggio segreto, ex militare che contiene gatti mummificati e tante casse di barattoli… da brivido.

Mummia di gatto nei sotterranei da brivido a Cagliari.
Sono conserve di organi umani: cuori, milze, intestini. Ma non solo. Un posto segreto, sconosciuto ai più, ma esplorato dai nostri ricercatori per mostrarvi l’impossibile.

Cagliari da brivido: barattolo con organi umani nella Cagliari sotterranea. Foto: Marcello Polastri
Il quinto posto spettrale di Cagliari è anch’esso situato sotto le strade della città, sotto la via Porcell e l’istituto di anatomia umana normale.
Si tratta dell’eremo di Santu Lemu nella Fossa.

La Fossa di Santu Lemu: una grotta da brivido
Dove, accanto a un immenso ospedale sotterraneo di guerra, sopravvive all’incuria del tempo e dell’uomo, un eremo rupestre usato per seppellire centinaia di morti.
Tante le ossa umane, soprattutto i CRANI DI UOMINI E DONNE.
Chi erano? Come mai sono finiti laggiù?
È un argomento del quale ho parlato in un mio recente libro.
Una storia fatta di moltissime storie… che vi racconterò presto.
Marcello Polastri

Alla scoperta dell’Eremo Perduto. Nuovo libro di Marcello Polastri.
Commenti