Domenica alla scoperta di Cagliari e dei suoi sotterranei

Domenica 27 Aprile a Cagliari con un  salto indietro nel tempo e nella storia.

Suggestioni, leggende straordinarie, e poi la vera essenza del Cap0luogo sardo da rivivere in allegra compagnia con una salutare passeggiata per svelare l’effettiva identità della Cagliari antica in un colpo solo, Domenica 27 Aprile dalle 9 alle 12. 

Questa VISITA GUIDATA affascinante è a numero limitato. E ci consentirà di andare alla riscoperta di una Cagliari  altamente affascinante con l’imperdibile visita nel del quartiere “nobile”, il Castello con tante ma tante storie anche inedite e da riscoprire, passo dopo passo tra misteri, intime verità, soprannomi dei vecchi Castellani che ci faranno ridere, aneddoti divertenti ed altri misteriosi. Soprattutto le storie del tempo da tramandare e i monumenti sotterranei che toccheremo con mano.

Questo e molto altro ci accompagnerà nei misteriosi vicoli baciati dal sole, nel fascino del tempo per poi accedere alla Cagliari sotterranea. Nei suoi passaggi sotterranei e nei loro misteri!

Tra le guide anche lo scrittore Marcello Polastri, autore di pubblicazioni sulla Sardegna e programmi televisivi che ci offrirà spiegazioni con documenti inediti sulla storia della città. Sui suoi monumenti più significativi. 

Scorcio panoramico del Castello di Cagliari in una immagine di Marcello Polastri

DOMENICA mattina ci attende infatti un’imperdibile giornata con un saliscendi di emozioni e di spiegazioni agili, immediate e affascinanti. Come la vita vissuta tra le mura, al tempo delle torture, con i miracoli del passato, con tantissime storie inedite.

Tappa anche nella via dei condannati (la via delle forche), le cannoniere medievali, le Chiese degne di nota con le loro spettacolari opere d’arte.

Sotto cagliari nelle Cripte della Buona Morte

Quanti Domenica rimarranno a Cagliari, potranno inaugurare la stagione pre-estiva approfittando, in relax, di una giornata alternativa ed esplorare luoghi storici in 3 ore di salutare passeggiata

Porta con te l’ombrello. In caso di pioggia la visita potrà subire positive modifiche e varianti durante il tragitto in zone ad esempio riparate e monumenti al chiuso. 

LA VISITA prevede una tappa nella parte alta della città del sole, l’illustrazione della sua bellezza.

L’evento si preannuncia di grande fascino e interesse, con tappe tra i luoghi nobili e storici della città del sole, per illustrare la vita nel Castello, le storie di dame e cavalieri.

Iniziativa a numero limitato, fino ad esaurimento posti.

Contributo iscritti 15 Eu (include accesso ai siti e assic). 

Raduno per i soli iscritti, ore 9.00 davanti all’ingresso del Giardino Pubblico del Terrapieno, in viale Badas angolo Largo Dessì, clicca qui per la MAPPA. Termine entro le ore 12.00. E… solo se fosse nuvoloso, porta con te l’ombrello. 

Attenzione: visita a numero limitato. Per adesioni non perdere tempo, copia e incolla questo numero sul tuo telefonino e invia un messaggio WhatsApp al 3282024663  o  via e-mail: sardegnasotterranea@gmail.com

Chi non avesse ancora compilato il Modulo di adesione potrà scaricarlo cliccando Qui.

Grazie e buone esplorazioni!

Commenti