Sabato 9 agosto l’imperdibile serata speciale con una escursione unica al tramonto, prima della notte di stelle cadenti alle quali assisteremo, nel cuore della tradizione pastorale della Sardegna per scoprire storie, leggende e realtà della Sardegna in una giornata speciale.
UNA RARA OCCASIONE con pochi posti a disposizione per quanti desiderano godere di un raro evento che prevede:
1. visita guidata serale con tappa in siti unici dove non sono richieste doti o abilità particolari per il breve tragitto;
2. aperitivo visitando una mega azienda dei pastori: animali come cavalli, pecore, capre, conigli, cani pastore, accompagnati dagli amici pastori, poco dopo la visita ad un’atra area archeologica.
3. Cena nel mega agriturismo,
4. Brindisi di stelle sotto a un cielo profondo inquinamento luminoso.
IL RADUNO delle ore 18,00 nel parcheggio della Cantina dei vini di Dolianova, ci condurrà con auto proprie a godere di luoghi unici della Terra dei nuraghi tra Senorbì e San Basilio e dopo aver toccato con mano siti archeologici (nuraghi e antiche terme), poi la suggestiva azienda agro-pastorale per l’aperitivo di benvenuto, tra profumi e sapori allietanti del buon cibo.
Via alle avvincenti spiegazioni con la guida di Marcello Polastri, e amici pastori per un’indimenticabile serata che culminerà con la cena di gruppo e l’osservazione delle stelle cadenti in una notte magica e speciale.
Il viaggio in auto durerà 30 minuti, al termine del quale verrà illustrata storia e archeologia, tra l’epopea dei nuraghi e la dominazione romana, per la tappa in un agriturismo a noi riservato. Termine evento ore 22.30.
Ad attenderci un’indimenticabile visita guidata … e un MENU’ CHE PREVEDE:
- Taglieri di salumi e formaggio caprino.
- Antipasto di Olive, melanzane grigliate, frittelle di verdure, pane indorau con formaggio fuso, e altri.
- Primi in base alla stagionalità, con Malloreddus al ragù o fregola, ravioli (o culurgionis).
- Secondi: capra o pecora in umido, maialetto arrosto tipico secondo tradizione sarda.
- Frutta e verdure di stagione, dolce della casa, caffè e amari.
- Vino e acqua naturale o frizzante.
- Sono escluse altre bibite.
Nell’azienda con annessa fattoria, sarà facile socializzare con gli amici animali. Prima e durante la gustosissima cena, la coppia di amici pastori, illustrerà le pietanze tipiche della migliore cucina tradizionale sarda. E intonerà i canti tipici della Sardegna più vera e arcaica.
Sarà una indimenticabile serata in allegra compagnia. Un evento da non perdere.
Vi aspettiamo a questa emozionante ed esclusiva iniziativa.
Indossare: abbigliamento comodo e pratico, Consigliata fonte d’acqua portatile, berretto parasole.
L’iniziativa è a numero chiuso. Non sono richieste abilità particolari.
Prenotazioni obbligatorie via WhatsApp al 3282024663
o via e-mail a sardegnasotterranea@gmail.com
Per i nuovi iscritti è necessario compilare e portare firmato il modulo di adesione: clicca qui.
RADUNO. Per i soli iscritti alle ore 18,00 nel parcheggio della Cantina sociale di Dolianova per i soli prenotati (clicca qui per LA MAPPA).
Visita, accesso ai siti, pranzo e Assic: 55 eu adulti (anziché 65 per chi prenoterà entro il 25 Luglio), 26 eu bimbi (dai 4 ai 10 anni), per chi prenoterà entro il 25 Luglio.
Si viaggerà con auto proprie, pochi posti disponibili, essendo un evento a numero chiuso.
- Domenica 26 tra nuraghi e pastori
- Una “pinnetta” Sarda, la casa-ovile dei pastori.