Carnevale in Sardegna: le più belle e terrificanti maschere

Carnevale maschere sardegna

L’accensione dei fuochi giganti, “IS FOGHIDONIS” nel vernacolo sardo, coincide – ciascun inverno – con le notti in onore di Sant’Antonio Abate e San Sebastiano: un rito antico e senza tempo della Sardegna che da inizio al Carnevale isolano e che coincide con la prima uscita dell’anno delle maschere tradizionali, in ciascun paese che conserva una […]

Continue reading


L’antichissima storia di Gairo Vecchio in Ogliastra

Gairo Vecchia in Ogliastra

La storia di Gairo, centro abitato dell’Ogliastra, nel cuore della Sardegna inizia nel 1200. La popolazione esercitava il proprio controllo sulla lunga fascia di terra che dal Mar Tirreno giungeva al Flumendosa, passando dalle Valle del Rio Pardu. LA STORIA travagliata dell’abitato, sorto  insediamenti antichissimi, ha inizio dalla fine dell’Ottocento, quando diversi violenti nubifragi provocarono frane e […]

Continue reading


La storia di Barbetta, il sacerdote nuragico di Matzanni – prima parte.

[adsense] BARBETTA. È questo il nome che mi è stato attribuito, causa la mia barba tagliata a punta sul mento. Un accorgimento che ha reso il mio volto particolare, lo ha  “allungato”, come per voler incorniciare la mia faccia espressiva, ma “guastata” da un incidente.  Sono un bronzetto nuragico ritrovato a fine Ottocento a Matzanni, […]

Continue reading