Sardegna Sotterranea

Vieni con noi alla scoperta di posti unici!

  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Video
  • Eventi
  • Marcello Polastri
  • Contattaci
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Il direttore del Museo: premiati dall’efficacia

27 Giugno 201425 Luglio 2014 Marcello Polastri
L'ingresso del Regio Arsenale a Cagliari

L’ingresso del Regio Arsenale a Cagliari

Donatella Mureddu, direttore archeologo del Museo nazionale di Cagliari è entusiasta per il risultato ottenuto con il concorso on line Cultura senza ostacoli.

Ora, essendo il Museo Archeologico Nazionale di Cagliari il sito culturale più votato dai cittadini nel concorso, usufruirà del finanziamento statale per la realizzazione di un progetto-pilota che mira a potenziare l’accessibilità fisica e sensoriale, quale esempio da seguire a livello nazionale e internazionale.

L’iniziativa, ideata dalla Direzione Generale per la valorizzazione del patrimonio culturale e dal Mibac, coinvolgerà anche il pubblico con esigenze specifiche.

MuseoCagliari

Il Museo archeologico di Cagliari

Dottoressa Mureddu, ci parli del concorso e di questa importante vittoria.

“E’ stato un modo per testare l’efficacia del nostro lavoro di promozione e di comunicazione”, racconta l’archeologa che aggiunge: “All’interno del museo ed in Soprintendenza opera un gruppo di lavoro motivato e determinato che ha dato, in questa ed in altre occasioni, ottimi risultati”.

“Pensiamo ad un’accessibilità per tutti che si articola in diversi temi, dai percorsi per garantire autonomia e libertà di scelta ai non vedenti, alle applicazioni per non udenti con visite nella lingua dei segni, alla completa abolizione delle barriere architettoniche.

In cosa consisteranno le opere per l’accessibilità e la fruibilità fisico-sensoriale degli spazi museali?

Ma pensiamo anche ad un linguaggio chiaro, comprensibile, e a percorsi semplici, adatti anche ai bambini ed agli anziani“.

 

Alcuni reperti in mostra

Alcuni reperti in mostra

Quando verranno avviate le nuove opere nel Museo archeologico nazionale di Cagliari?

“I tempi dipendono dalla rapidità con cui potremmo disporre delle risorse finanziarie, poi, ce la metteremo tutta per offrire ai visitatori un museo accogliente e sorridente“.

Con questa consultazione on line, anche il Museo di Cagliari ha avuto una bella vetrina, a fronte del bel risultato.

Sarà perché la Soprintendenza archeologica ha recepito il cambiamento dei tempi e vive nell’era della globalizzazione una nuova epopea culturale?

“Senz’altro. Questo lo dobbiamo ai giovani e da noi ce ne sono molti e molto bravi.

Abbiamo aperto con entusiasmo la Soprintendenza a tre percorsi di rientro nell’ambito del progetto regionale Master & back ed abbiamo acquisito preziose competenze nell’ambito della comunicazione e dell’informatica”.

Scavo archeologico a Cagliari

Archeologi in azione a Cagliari

“Abbiamo intrapreso – prosegue la dottoressa Mureddu – un percorso di revisione dell’apparato didattico del museo collaborando con una giovane contrattista che usufruisce di un contratto triennale regionale.

E nel nostro personale, abbiamo nuovi apporti sia nel profilo degli archeologi che in quello degli addetti alla vigilanza che prevede anche attività connesse alla didattica ed alla promozione: abbiamo formato così una redazione che opera con entusiasmo nei social network e che ci ha permesso di ottenere questo brillante risultato“, conclude, sorridente, il Direttore archeologo della Soprintendenza per le province di Cagliari e Oristano.

Marcello Polastri

SI RINGRAZIA  Vittorio Pisu per la collaborazione. Segnaliamo infatti un interessante approfondimento video curato, appunto, da Vittorio Pisu sull’area archeologica di Sant’Eulalia, situata a Cagliari, e indagata scientificamente dal team coordinato dall’archeologa Donatella Mureddu. Visualizza il VIDEO.

Infine, sullo stesso argomento, potrete leggere un approfondimento

Commenti

News #donatella_mureddu_archeologo, #museo_nazionale_cagliari, donatella mureddu, marcello polastri, sardonia, scavo archeologico cagliari, vittorio pisu. permalink.

Post navigation

Museo archeologico di Cagliari premiato per l’accessibilità
Venerdì del mistero, la notte del 4 Luglio

Prova Amazon Prime

Iscrivendoti…

Iscrivendoti alla Newsletter riceverai gli aggiornamenti sulle nostre iniziative. Riceverai subito in regalo l'estratto del libro di Marcello Polastri, "Alla scoperta dell'eremo perduto", in PDF.
invio in corso...

CERCA

Search for:

TAG

1943 archeologia atlantide cagliari cagliari sotterranea capoterra castello chiesa comune cagliari convegno corso crolli crollo degrado festa giganti guerra incendio incidente libro marcello polastri mostra necropoli nuraghe nuraghi ospedale poetto quartu sardegna sardegna sotterranea scheletri scoperta selargius sella diavolo Sergio Frau siliqua sotterranei stampace tour trekking tuvixeddu video visita visita guidata visite guidate
dazzling Tema di Colorlib Realizzato da WordPress
Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per migliorare la navigazine. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Maggiori info
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.